top of page

gnocchi di patate rosse con pesto di cavolo nero


šŸ„” Ingredienti per gli gnocchi


  • 1000 g di patate rosse (meglio se non troppo fresche), cotte e schiacciate senza buccia

  • 100 g di fecola di patate

  • 15 g di sale integrale


šŸ§‘ā€šŸ³ Preparazione


1. Cuocere le patate: Portiamo a bollore abbondante acqua salata e immergiamo le patate intere, meglio se della stessa grandezza: cuoceranno uniformemente.


L’acqua salata aiuta anche a disidratare le patate, rendendole più asciutte — un dettaglio importante per la buona riuscita degli gnocchi.


2. Schiacciare e impastare: Una volta cotte, schiacciamole e lasciamole intiepidire. Quando sono quasi fredde, aggiungiamo la fecola e il sale: in questo modo evitiamo che si formino grumi e l’impasto sarĆ  liscio e omogeneo. Lasciamo riposare qualche minuto.


3. Formare gli gnocchi: Dividiamo l’impasto in filoncini e arrotoliamoli delicatamente.

Con un tarocco o un coltello tagliamo gli gnocchi della dimensione che preferiamo.

Se non li cuciniamo subito, possiamo lasciarli riposare in frigorifero, ben distanziati tra loro (mai uno sopra l’altro!). Si possono preparare anche il giorno prima.


🌿 ingredienti per il Pesto di cavolo nero


  • 1 kg di cavolo nero (crudo)

  • 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • 100 g di noci

  • Sale q.b.

  • 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie (facoltativo, per un tocco umami)


šŸ§‘ā€šŸ³ Preparazione del pesto


1. Mondare il cavolo nero: Eliminiamo la parte centrale delle foglie (che non buttiamo via! In cucina circolare nulla si spreca: possiamo usarla per un brodo vegetale o per aromatizzare l’acqua di cottura degli gnocchi).


2. Sbollentare e raffreddare: Lessiamo le foglie di cavolo in acqua salata per 3 minuti, giusto il tempo di ammorbidirle. Poi le raffreddiamo subito in acqua fredda (anch’essa leggermente salata), per mantenere il colore brillante.


3. Frullare: Trasferiamo le foglie ben scolate in un mixer o con un minipimer, aggiungiamo le noci, l’olio, il lievito alimentare e il sale. Frulliamo fino a ottenere una consistenza cremosa, ma se ci piace possiamo lasciarla un po’ più rustica.


ree

šŸ½ Impiattamento

(e qualche variante)


Una volta pronti, saltiamo gli gnocchi cotti in una casseruola insieme al pesto.

Possiamo impreziosire il piatto con:


  • mandorle tostate

  • una crema vegetale in fiocchi

  • una crema di zucca per un tocco di colore e dolcezza


Date sfogo alla vostra creativitĆ !


šŸ’š Ricordate: l’amore ĆØ l’unica via.

Enjoy!


Gina



Comments


bottom of page